Comitato Territoriale

Forlì-Cesena

La Romagna Bike Experience chiude il Medio Fondo d'la Caveja

Domenica 26 ottobre tre percorsi tra strade bianche, asfalto e panorami mozzafiato sulla Valle del Savio


Sarà Romagnano Pieve di Santa Flora, incantevole frazione collinare del comune di Sant'Agata Feltria, a ospitare domenica 26 ottobre 2025 l'attesissima prima edizione della Romagna Bike Experience, evento organizzato dal Gruppo T.N.T. in collaborazione con UISP Forlì-Cesena. La manifestazione rappresenta l'ultima e decisiva prova del calendario Medio Fondo d'la Caveja 2025, offrendo agli appassionati delle due ruote un'occasione unica per chiudere la stagione sportiva in bellezza, pedalando tra i suggestivi paesaggi della Romagna più autentica.

Tre percorsi per tutte le passioni ciclistiche
L'evento si articola su tre differenti tracciati studiati per soddisfare ogni tipo di ciclista. Gli amanti del fuoristrada potranno cimentarsi nei percorsi MTB e Gravel, con un'opzione completa di circa 55 chilometri e 1600 metri di dislivello positivo, includendo il solo passaggio al Monte Finocchio (circa 40 km con 1050 metri di dislivello).
Per chi preferisce la bici da corsa, il percorso BdC si sviluppa per circa 42 chilometri con 820 metri di dislivello, partendo da San Vittore-Savignano di Rigo con controllo e ristoro, per poi proseguire fino all'arrivo a Romagnano con il celebre pasta party.
Infine, gli e-bikers troveranno un percorso dedicato sul tragitto.

VOLANTINO

Un territorio ricco di storia e suggestioni
Romagnano Pieve di Santa Flora non è solo il teatro di una competizione sportiva, ma un autentico gioiello incastonato nelle colline cesenati. Il percorso permetterà ai partecipanti di ammirare i panorami sulla Valle del Savio, attraversare Perticara (l'antica terra delle miniere di zolfo che ha segnato la storia industriale della Romagna), e pedalare su un mix affascinante di strade bianche, carrarecce e brevi tratti asfaltati che collegano antichi borghi romagnoli.
La leggendaria salita del "Barbotto" rappresenterà la sfida tecnica più impegnativa, un passaggio che ha forgiato generazioni di campioni del ciclismo locale.

Le iscrizioni si svolgeranno la domenica mattina dalle ore 8:00 alle 9:00 presso la chiesa Madonna di Romagnano Pieve di Santa Flora e nella zona di San Vittore di Cesena.
È possibile iscriversi anche nei giorni precedenti presso la sede UISP (venerdì 17 ottobre negli orari 15:30-18:30 a Cesena in via Cavalcavia 709, o nei consueti orari di apertura). Il contributo di partecipazione è di 9 euro per strada, gravel e MTB. La partenza è fissata per le ore 8:30.

Le premiazioni si terranno alle ore 11:30 a Romagnano, con riconoscimenti per le prime società classificate con maggior numero di iscritti nelle categorie MF Caveja e MTB/Gravel, oltre a un premio a sorteggio per le società con almeno 5 presenze. Premi a sorteggio tra i presenti durante il pasta party, che si svolgerà dalle 10:45 alle 12:30 con penne all'arrabbiata, salsiccia e ciambella.

Per la Redazione UISP Forlì Cesena
Roberto Babini

LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA

Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.

Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.

E' sempre attiva la Piattaforma di Servizi Uisp dedicata alle ASD/SSD con tutte le info utili per la gestione della tua associazione e con tutti gli aggiornamenti sulle novità normative;
 
 
La sede di FORLì è in via Aquileia 1, è aperta lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 9:30 alle 12:45 e il venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0543.370705, oppure scrivere all'indirizzo mail forlicesena@uisp.it.
 
La sede di CESENA è in via Cavalcavia 709, è aperta lunedì dalle 9:30 alle 12:45 e il lunedì, mercoledì, e venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0547.630728, oppure scrivere all'indirizzo mail cesena.forlicesena@uisp.it.
 
 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

Scansiona il QR Oppure